Se questo è un uomo Primo Levi video
Se questo è un uomo Primo Levi video Per non dimenticare
Primo Levi, il suo libro Se questo è un uomo è stato una luce nella mia giovane vita di ragazza; la lettura di questo libro mi ha veramente trasformata, resa più consapevole, adulta; un libro che ho sempre invitato a leggere e oggi rinnovo nuovamente a tutti voi questo invito.
Oggi, per non dimenticare, ho scelto di presentarvi due video, il primo è dedicato ad alcune parole di Primo Levi che poi potrete leggere anche sotto il video; il secondo video che ho scelto di presentarvi parla con immagini dure dei grandi eccidi del secolo scorso e si intitola La memoria ci rende liberi..
PER NON DIMENTICARE
Un dolce abbraccio a tutti voi
Sara Luce
Se questo è un uomo Primo Levi
Se questo è un uomo
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.
Primo Levi
La memoria ci rende liberi
Raccolta di immagini sui grandi eccidi del secolo scorso. Stalin, Mao, Hitler, Mussolini, Franco, Pinochet e Tito. Uno sguardo è rivolto verso il presente, per capire che la memoria può servire ad evitare nuovi massacri che tuttavia oggi si stanno verificando. Per questo ho scelto di inserire il caso del Ruanda, del Sudan, della Birmania e dell'Irlanda del nord. La morte di tutti gli innocenti manifesta il vero bisogno dell'umanità. La pace.
Se questo è un uomo Primo Levi video Per non dimenticare
www.leparoledegliangeli.com
Stampa
Email